- Tu sei qui:
- Home
Ricerca
La mission del Dipartimento di Scienze dell’Educazione (EDU) assegna alla ricerca un ruolo centrale, sia per quel che concerne la produzione di conoscenze innovative, sia per quel che riguarda il conseguimento, empiricamente fondato, di obiettivi operativi di rilevante interesse scientifico, culturale e sociale.
EDU promuove per tanto sia la ricerca teoretica in tutte le aree scientifico-disciplinari che gli sono proprie, valorizzandone i contenuti originali e innovativi, sia la ricerca di tipo applicaticativo/trasformativo, rivolta a soddisfare le richieste socio-educative emergenti nella Società della conoscenza.
Nella sua mission, entrambi gli obiettivi, sono da raggiungere nel rispetto dei fini e delle responsabilità, che le derivano dalla sua natura di istituzione educativa pubblica al servizio del bene comune.
In accordo alle sue diverse anime (pedagogica, sociologico, didattica, antropologica e disciplinare) volte al fine di sviluppare una lettura a tutto tondo della complessità educativa, EDU promuove una cultura interdisciplinare della ricerca, che affronta le questioni emergenti in più ambiti, creando network e sinergie con enti dei servizi educativi e scolastici, sanitari e sociali, sia pubblici sia privati; con le realtà del terzo settore, a livello locale, nazionale ed internazionale e cercando di promuovere la collaborazione scientifica con altri Dipartimenti UNIBO (interdipartimentalità).
Con questo obiettivo, EDU incoraggia e sviluppa, al tempo stesso, la collaborazione scientifica internazionale con Università e Centri di ricerca, con le quali condivide, tra le altre, linee di ricerca dedicate a società inclusive e pratiche di cittadinanza, particolarmente rivolte alle tematiche interculturali; formazione e organizzazione delle attività educative, scolastiche ed extra-scolastiche ; infanzia, famiglia, reti sociali; metodi di ricerca nelle scienze umane; radici e culture della contemporaneità; teorie e pratiche della cura; aspetti socio-psico-antropologico educativi delle sfide socio-educative emergenti.
(Aggiornato al 15/05/2019)
Attività Istituzionale
- Scheda Unica Annuale della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD)
- La SUA-RD è parte del sistema nazionale di autovalutazione, valutazione e accreditamento (AVA) e prepara gli Atenei alle visite di valutazione per l’accreditamento periodico.
- Premi e riconoscimenti
- Premi e riconoscimenti attribuiti a Docenti, Ricercatori, Assegnisti, Dottorandi e collaboratori del Dipartimento per l'attività scientifica e di ricerca.
- Pubblicazioni, contributi, curatele e saggi
- Pubblicazioni scientifiche, contributi in atti di convegno, in rivista, in volume, curatele, saggi prodotti dai Docenti, Ricercatori e Personale Tecnico-Amministrativo del Dipartimento.
- Convegni, Seminari, Iniziative
- La sezione presenta alcune delle principali iniziative del Dipartimento.
Strutture per la Ricerca
- SmaIL – Sistema integrato di Laboratori
- Il Sistema Integrato di Laboratori del Dipartimento di Scienze dell’Educazione "Giovanni Maria Bertin" fornisce servizi volti a soddisfare primariamente le esigenze della didattica e della ricerca espresse da ricercatori, docenti, studenti dei corsi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, che afferiscono alla Vicepresidenza di Bologna della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione. Si rivolge, altresì, a docenti e studenti dell’Ateneo, a enti e istituzioni esterne, a professionisti del settore.
Centri di Ricerca
- CEDEI Centro Studi e Ricerche Disabilità, Educazione e Inclusione
- CEMET Centro di Ricerca su Educazione, Media e Tecnologie
- Centro di Ricerca e Formazione su "Educazione e Politica. La cittadinanza fra Storia e Scienze della Formazione."
- Centro "Gina Fasoli" per la Storia delle Città
- CEFEO Centro di Ricerca sull'Educazione e la Formazione Esperienziale e Outdoor
- Centro Ricerche sulle Didattiche Attive
- CESAF Centro Studi e Alta Formazione su Disagio, Nuovi Consumi e Dipendenze
- CESTRIELL Centro Studi e Ricerche sull'Educazione e il Lifelong Learning
- CRECEL Centro di Ricerca su Etica, Culture, Epistemologia e Linguaggi
- CREIF Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie
- CRESPI Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell'Insegnante
- CRLI Centro di Ricerche in Letteratura per l'Infanzia
- CSGE Centro Studi sul Genere e l'Educazione
- Dipast - Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio
- Laboratorio di Ricerca sulle Città
- CRDM - Centro di Ricerca e Didattica nei Contesti Museali
- MODI MObilità, Diversità, Inclusione sociale
- SportComLab
Progetti di Ricerca
- Progetti Internazionali
- Progetti di ricerca su scala europea e internazionale, per programma di finanziamento (2014-2020).
- Progetti Nazionali
- Progetti di ricerca su scala nazionale e locale, per programma di finanziamento, dal 2014 ad oggi.
- Progetti d'Ateneo
- Progetti di ricerca di base finanziati dall'Ateneo, dal 2014 ad oggi.
Progetti di Terza Missione
- Progetti Internazionali
- Progetti di terza missione su scala europea e internazionale, per programma di finanziamento, dal 2014 ad oggi.
- Progetti Nazionali
- Progetti di terza missione su scala nazionale e locale, per programma di finanziamento, dal 2014 ad oggi.
Storico dei progetti
Formazione
Argomenti correlati
- Portale della ricerca Unibo
- Planisfero della ricerca
- Accedi ai temi di ricerca e allo storico dei progetti del Dipartimento
Contatti
Giuseppina Resta
Cat. D - area amministrativa - gestionale
EDU - Servizi amministrativi
Bologna (BO)
tel: +39 051 20 9 1488
Lorenza Maluccelli
Cat. D - area amministrativa gestionale a tempo determinato
EDU - Servizi amministrativi
Bologna (BO)
tel: +39 051 20 9 1494